-
dima
-
AU TERME D’UN TRAJET DU DESIR
(At the end of a desire journey) “The left (foot) was already ahead and the right one, about to follow, was hardly touching he ground by the tip of the toes while the sole and the heel were almost standing vertically. This movement provoked a double sensation: the light ease of the woman walking at a high pace, and at the same time, the assured appearance of a mind at rest. Her particular grace originated from this way of gliding above the ground while trampling over it. Where did she go like this and where was she going?” (Gradiva, a Pompeiian fancy, W. Jensen, 1903) This set originates from the crossed reading of Gradiva from Jensen, Feuilles de montage pour une Gradiva cinématographique from Raymonde Carasco and Trisha Brown's notes on the weight and the state of falling. Through the repetition of a sequenced, instantaneous and invented time, I have looked for the vertical crossing of the plan and the suspended movement: line-movement, gesture-object. “Every step is a disrupted fall. The most important thing is to protect this state of falling, not by physics principles, but according to a self-awareness experience that brings the body weight into a source of thoughts. The movement then arises as at the ridge of a dream, a slow motion.” (Trisha Brown, Danse, précis de liberté, Editions RMN/Musées de Marseille, 1998) 3 Polaroids, cibachrome printing. 2010
dima -
AU TERME D’UN TRAJET DU DESIR
"Il piede sinistro era avanti e il destro, sul punto di seguirlo, toccava appena con la punta delle dita il terreno, mentre la pianta e il calcagno si alzavano quasi verticalmente. Questo movimento dava una doppia impressione: quella di una lieve agilità nel passo, ma anche quella di stabilità. Questo librarsi in volo, insieme alla sicurezza dell’incedere, conferiva all’immagine la sua grazia specifica. Da dove proveniva e dove era diretta?" (Gradiva, fantasia pompeiana, W. Jensen, 1903) Questa serie è nata dalla lettura incrociata della Gradiva di Jensen, degli Appunti di montaggio per una Gradiva cinematografica di Raymonde Carasco e degli appunti di Trisha Brown sul peso e lo stato di caduta. Attraverso la ripetizione di un tempo sequenziale, istantaneo e di finzione, ho cercato l’attraversamento verticale dell’inquadratura, il movimento sospeso: movimento-linea, gesto-oggetto. "Ogni passo è una caduta interrotta. La cosa essenziale è di salvaguardare questo stato di caduta, non secondo le leggi fisiche, ma secondo un’esperienza della coscienza che fa del peso una fonte di pensiero. Il movimento emerge allora come sulla cresta di un sogno, un tempo rallentato." (Trisha Brown, Danse, précis de liberté, Edizioni RMN/Musei di Marseille, 1998) 3 polaroid, stampa cibacrome. 2010
Aude Fourel
aude fourel