• PERCHE IL MARE RIDE?

    Secondo una leggenda lontana, ogni antenato lascia dietro di sé un cammino sinuoso seminato di canti e di spiriti-bambini. Quando una persona cammina sulle tracce di un suo antenato, fa risorgere i canti e le storie dalla terra. Se un bambino nasce dal viaggio, diventa allora figlio di quei canti.

    Sono andata in Tunisia e in Algeria a raccogliere canti e racconti popolari della Rivoluzione d’indipendenza, seguendo le tracce di un breve racconto di famiglia e di un vinile del gruppo anarchico torinese Cantacronache intitolato "Canti della Rivoluzione algerina".

    Film Kodak TRI-X, Kodak Vision 50T, HDV, Telecinema HD.
    Durata: 58'53
    2019

    Nelle collezioni del Centre National des Arts Plastiques (Francia).

    Selezione ufficiale: FID Marseille 2019; Journées Cinématographiques de Carthage 2019; Les Inattendus 2020; Rencontres du film des résistances 2019.

    Altre proiezioni : Ciné-Club PSL/Filmer le champ social - cinéma Espace Saint-Michel (Parigi); Cinemadart (Tunisi); Cinéma Occupé La Clef Revival (Parigi); Cycle "Gai Savoir" / CNAP - Silencio (Parigi); Lux Valence Scène Nationale; Cinémathèque de Saint-Etienne; Cinémathèque de Grenoble.

    Per vedere il film: derives.tv
  • ATTRAVERSARE ROMA

    Questo cortometraggio è stato realizzato a partire da camminate e pedinamenti filmati in super 8 e da deambulazioni sonore registrate per Roma nel 2010, 2011 e 2012. Attraversare Roma, camminando, filmando, è cercare la necessità che lega la geografia ad intervalli della città, il movimento del camminare e delle immagini. Un lavoro concentrato sull’esercizio del camminare e l’accumulazione delle tracce video, sonore e cinematografiche: e magari lasciare sorgere Roma...

    Selezione ufficiale: Festival Darkroom Project (Italia), Festival Etats Généraux du Film Documentaire (Lussas, Francia), Festival International d’Art Contemporain Jeune Création 2013 (Parigi), Festival Traverse Vidéo 2014 (Tolosa, Francia), Festival de films d’artistes Silhouette 2014 (Parigi), International City Film Festival, Istituto Francese di Napoli (Italia).

    Film Kodak TRI-X. Telecinema HD.
    Durata: 20’
    2013

    Per vedere il film: derives.tv
  • ST#3

    "Le piccole storie, quelle che vivono le persone in carne e ossa, quasi sempre sono la smentita della storia ufficiale e da questa ignorate. Eppure la loro narrazione ne è la figurazione più significante, la metafora che ne racchiude il senso e ne restituisce il segno partigiano. L’unico che può ristabilire intelligenza degli avvenimenti che contano nell’esistenza di ciascuno." (Barbara Balzerani)

    Davanti a un telaio addormentato, delle immagini e dei racconti ordinari resistono e si srotolano come un filo teso e fragile.
    Col sostegno della Cineteca di Saint-Etienne e della fabbrica TASE (Vaux-en-Velin).

    Selezione ufficiale: Festival Detour on the road, Roma; Mostra "Frontières" alla Maison des Arts Plastiques di Champigny-sur-Marne (Parigi, dicembre-febbraio2015).

    Film Kodak TRI-X, Telecinema HD, Film d'Archivio.
    Durata: 4'30
    2014

    Per vedere il film: derives.tv
  • ST#2

    Performance di proiezione realizzata a maggio 2012.
    Proiezione di un pedinamento filmato in super 8 per Roma a settembre 2011.
    Film super 8 KODAK TRI-X.
    Colona sonora estratta da Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini.
    Invertire il "faccia a spalle" del dispositivo del pedinamento. Corpo-immagine, corpo-cinepresa, corpo-schermo. Camminate senza volto. Camminata notturna, Anna Magnani di fronte alla cinepresa, la voce di un volto evidente.

    Selezione ufficiale : Festival Darkroom Project (Italia), Festival Pontino Short Film (Italia), Festival Molise Cinema (Italia), Festival International d’Art Contemporain Jeune Création 2013 (Parigi), Festival Traverse Vidéo (Tolosa, Francia).

    Durata: 2’43
    2012

    Per vedere il film: derives.tv
  • ST#1

    Performance filmata e registrazioni sonore realizzati a luglio 2011 a Tuscania (Italia).
    Creazione musicale originale di Luca Venitucci.
    Film super 8 Kodak TRI-X. Telecinema HD.
    Autorittrato al volto celato. Impression(i). Proiezion(i). Schermo nero.
    "Costruisci il tuo film sul bianco, sul silenzio e l’immobilità."
    (Robert Bresson, Note sul cinematografo)

    Selezione ufficiale : Festival Darkroom Project (Italia), Festival International d’Art ContemporainJeune Création 2013 (Parigi), Festival Traverse Vidéo (Tolosa, Francia).

    Durata: 2’14
    2011

    Per vedere il film: derives.tv